La nostra missione
ll Gelso è un’impresa no-profit e la sua mission aziendale, prima ancora che produttiva, è dichiaratamente e nei fatti una mission sociale.
In quanto cooperativa di tipo B o di inserimento lavorativo, il Gelso persegue in ogni sua attività l’integrazione lavorativa e l’occupazione delle persone “in difficoltà”, disagiate, emarginate dal mondo del lavoro; che è la fonte principale di autonomia delle persone, opportunità di reddito e condizione per organizzare e pensare ad un futuro dignitoso e sereno.
In tale ottica, la nostra azienda, fondata a Ghedi (BS) nel 1996, è attiva nel settore ambientale ed eroga servizi ecologici quali raccolte, spazzamenti, gestione di centri di raccolta, pulizie, sgomberi e traslochi. Essa si impegna a rispettare l’ambiente nell’esercizio dei servizi offerti e a garantire la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente, minimizzando gli impatti delle attività svolte.
Pertanto, Gelso promuove ogni iniziativa atta a favorire il recupero di risorse e a prevenire dispersioni nell’aria, sul suolo o nell’acqua che possano danneggiare la salute e l’ambiente; nella convinzione che i temi della sostenibilità economica ed ambientale siano strettamente intrecciati. La condizione di povertà e limitazione del potere di acquisto di fasce della popolazione sempre più larghe e, dall’altro, fenomeni come quelli della sovrapproduzione e dello spreco, sono infatti tematiche quanto mai attuali e urgenti; oltrechè intimamente connesse.
Mai come ora perciò è importante la promozione di prassi virtuose, finalizzate a mettere in collegamento e a fluidificare gli scambi e la comunicazione tra consumatori, sistema produttivo, soggetti pubblici ed istituzionali e le fasce più deboli della popolazione, che necessitano di sostegni materiali ed economici.
In tale prospettiva, la cooperativa ha implementato il Centro del Riuso, in collaborazione con Aprica, gruppo A2A ed alcuni comuni del territorio mantovano, nell’intento di ridurre la quantità di rifiuti prodotti, di attivare iniziative per la raccolta, il trattamento, il riutilizzo dei beni, nonché di stimolare una logica di minor spreco e di utilizzo più razionale, condiviso e solidale delle risorse. Un luogo nato per intercettare eventuali beni in buono stato di conservazione, prima del conferimento definitivo nei centri di raccolta per il loro smaltimento, al fine di poterli rivalorizzare, riutilizzare e donare.